
Commedia e società: Il volto ironico dell’Italia del dopoguerra
Mostra e Cinetalk sulla commedia all’italiana, specchio ironico di un Paese in trasformazione
Nel secondo dopoguerra, l’Italia si risveglia tra le macerie e le speranze di una società in profondo mutamento. In questo scenario nasce e si afferma la commedia all’italiana: un genere cinematografico che, attraverso il filtro dell’ironia e della satira, racconta i vizi, le virtù, le contraddizioni e le aspirazioni di un popolo alle prese con la modernità, il boom economico, le nuove libertà e le antiche abitudini.
Questa mostra espone una selezione di locandine originali di alcuni film comici del dopoguerra, veri e propri manifesti di costume che hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo.
La commedia all’italiana non si limita a far ridere: mette a nudo le debolezze e le ipocrisie della società, affrontando temi come la corruzione, il trasformismo, la burocrazia, il consumismo, l’emancipazione femminile e i cambiamenti nel costume nazionale. I suoi protagonisti – da Alberto Sordi a Vittorio Gassman, da Ugo Tognazzi a Monica Vitti – incarnano l’italiano medio, spesso alle prese con le proprie miserie e grandezze, tra sogni di riscatto e compromessi quotidiani.
Cinetalk a cura di Loredana Bianchi
Bevendo un caffè, una breve chiacchierata a cura dell’esperta di critica cinematografica Loredana Bianchi ti porterà a scoprire aneddoti e curiosità sul Cinema dell’epoca narrata dalle locandine in esposizione. Sarà un percorso tra risate e amarezza, leggerezza e profondità.
Le locandine: arte, memoria e identità
Le locandine esposte non sono solo strumenti pubblicitari, ma testimonianze visive della storia italiana. Ogni manifesto racconta un frammento di società: la spiaggia come luogo di emancipazione e confronto sociale, la città teatro di nevrosi e sogni, la famiglia come microcosmo di tensioni e affetti. Queste immagini, oggi iconiche, hanno contribuito a fissare nella memoria collettiva i volti, le storie e le atmosfere di un’Italia che rideva per non piangere, trovando nell’umorismo una chiave di sopravvivenza e di riscatto.
Info utili
Mostra e Cinetalk | Commedia e società: Il volto ironico dell’Italia del dopoguerra
Quando: martedì 10 giugno 2025, h 20:45
Dove: Masala Studio | Via Ormea, 112 Torino
Info: fg@masalastudio.art
Le locandine in esposizione appartengono a una collezione privata e saranno acquistabili
